Facebook illegale? Snippet “Pro e Contro” novità in SERP di Google

Pillole di News

  • Duccio Lunari ci consiglia una serie di video di Google su yotube dal nome Ecommerce Essentials
  • CloudFlare promette di rendere HTTP/3 più semplice da utilizzare. Alessio Pomaro https://www.linkedin.com/posts/alessiopomaro_http3-inspection-on-cloudflare-gateway-activity-6950706198467776513-bXnG
  • Enzo Mastrolonardo ci segnala di aver notato per la prima volta una funzionalità di filtraggio locale che denota l’importanza assoluta che Google sta attribuendo alla Local search, Un fenomeno ancora in fortissima crescita, l’ennesimo segnale da cogliere su quanto Google stia intensificando lato Local. Fonte: https://www.linkedin.com/posts/enzo-mastrolonardo_google-local-aree-activity-6950342394554810370-luPy
  • Marco Polidori https://www.linkedin.com/posts/marcopolidori84_google-search-ranking-updates-google-search-activity-6950933438279368704-2GfK – Finalmente una pagina ufficiale di Google che contiene tutti gli aggiornamenti (Google Search Ranking Update) da Gennaio 2020 ad oggi. https://developers.google.com/search/updates/ranking
  • Franz Russo: Su Twitter testa una funzionalità che permetterà la possibilità a due utenti di collaborare sullo stesso tweet https://www.linkedin.com/posts/franzrusso_twitter-cotweet-socialmedia-activity-6950856363405152256-tMwK
  • Simone Bennati https://www.linkedin.com/posts/bennaker_app-linkedin-android-activity-6950712514816978944-s Ogz ci spiega come inviare una richiesta di collegamento su linkedin con messaggio allegato senza avere Linkedin Premium.
  • Vuoi imparare a programmare in maniera gratuita con un corso di 13 settimane che prevede anche un tirocinio finale? Marina Perotta ti spiega come fare grazie a Power Coders https://www.linkedin.com/posts/marinaperotta_powercoders-activity-6950778939053117441-BQNY
  • Decathlon è diventato un market place. Ne parla Alex Birleanu https://www.linkedin.com/posts/alexandrubirleanu_business-ecommerce-marketplace-activity-6950733670068441088-dJPS

Approfondimenti

Facebook illegale? Problemi di gdpr con il garante tedesco…

(ANTONIO MATTIACCI)

Secondo le Autorità privacy tedesche, l’uso di una fan page su Facebook configurerebbe una serie di violazioni del GDPR di tale gravità da rendere di fatto inutilizzabile il servizio da parte di amministratori e titolari della pagina.

A violare la normativa sarebbe Meta Platforms, proprietaria di Facebook e del connesso servizio “fan page”, adottato mondialmente da privati, professionisti, aziende, pubbliche amministrazioni.

Secondo la conferenza che riunisce le autorità tedesche, l’uso di una fan page su Facebook configurerebbe una serie di violazioni del GDPR, di tale gravità da rendere di fatto inutilizzabile il servizio da parte degli amministratori/titolari della pagina.

Come vedremo, il provvedimento segue la scia di attacchi decisi e severi delle autorità dell’Unione contro le big tech di diritto USA, come sta accadendo per Google con Analytics, per Microsoft con Office 365 e per altri che sicuramente seguiranno.

Fonti:

https://www.politico.eu/article/europe-faces-facebook-blackout-instagram-meta-data-protection/

Citazioni: Giovanni Le Coche, Avv.Andrea Michinelli, Enrico Pavan

Novità: Pro e Contro in serp Google

(ANTONIO MATTIACCI)

Google pro e contro, una nuova integrazione dello snippet in serp che in realtà è fatta di annotazioni. Di cosa si tratta?

Sarebbero frammenti di contenuto estratti autonomamente (senza la necessità di leggere i dati strutturati) da Google direttamente dal testo della pagina web che vanno ad aggiungersi allo snippet. Insomma, quel testo aggiuntivo che si legge subito dopo la meta description di un risultato organico in Google (come si vede nell’immagine).

Questo è possibile grazie ai recenti progressi del modello di Machine Learning NLP (Natural Language Processing) che hanno permesso a Google di analizzare il testo normale di una pagina web senza bisogno di leggere i dati strutturati.

Alcune caratteristiche tipiche delle Annotazioni:
– Tendono ad essere dipendenti dalle query e vengono visualizzate a seconda delle dimensioni del riquadro di visualizzazione.
– Possono aiutare Google a interpretare le entità attraverso le query di ricerca.
– Contribuiscono a ridurre il pogo-sticking perché aiutano a soddisfare meglio l’intento di ricerca espresso dall’utente che digita una query.

Fonti:

https://www.mariehaynes.com/pros-cons-and-serp-annotations/

https://www.linkedin.com/posts/simodepth96_google-richresults-annotations-activity-6950772896310939648-lqKA/

Citazioni: Marie Haynes, Simone De Palma.

Chiusura prematura di Gorillas in Italia, cosa è successo?

(ANTONIO MATTIACCI)

In questi giorni, è arrivata la notizia della recente chiusura di Gorillas (la startup che ti garantisce la consegna della spesa a casa in 10 minuti) in Italia. Ha giustamente sollevato clamore e generato una marea di pareri e critiche dirette alla value proposition di “portare la spesa in 10 minuti”.

Una delle opinioni più lette è stata, come scrive Giacomo Garufi in uno dei post che citiamo nelle fonti, è stata:

“Ricevere la spesa in 10 minuti è un’idea stupida, normale che sia fallita”

Ma , come conferma anche Alberto Mattiacci che esprime il suo punto di vista in un altro interessante post su Linkedin:

Si chiama Gorillas ed è fatta da bikers che vi portano a casa, entro dieci minuti dall’ordine, un po’ di spesa – quella che avete scordato di fare e/o quelle poche cose che vi servono (ma non avete proprio voglia di rivestirvi e uscire a prenderle).

Formalmente è una app, cioè un software, di delivery, cioè di consegna a domicilio. Siamo, perciò, in uno spazio piuttosto sovraffollato: da Deliveroo a Glovo, passando per Cosaporto e Foodora -per citarne solo alcuni-(…). Le schermate dei nostri smartphone, infatti, sono trafficate come le vie di Berlino e trovarvi uno spazio libero, non presidiato da nessuno, dove infilarsi e costruire un business sensato e sostenibile, sembrerebbe impresa impossibile. Gorillas non fa esattamente lo stesso mestiere delle altre app di delivery.

Primo: focalizza l’assortimento.

Secondo: si organizza e struttura per garantire la consegna dell’ordine entro i dieci minuti dalla ricezione (wow!).

Terzo: fa pagare ogni consegna 1,80 euro/ordine e senza richiedere un minimo.

Quarto: le consegne le affida a una truppa di bikers assunti, con piani di carriera e dotati di bici elettrica. Non un player qualsiasi della Gig Economy, insomma.

Cosa impariamo da questo caso? Tre cose.
La prima: c’è sempre spazio per (re)inventare l’acqua calda. La digitalizzazione, in questo, offre possibilità che percepiamo tutti essere ancora solo parzialmente esplorate e Gorillas è una del lungo elenco di app, che hanno ripensato e innovato il modo di fare le cose di sempre -Booking, Whatsup, FreeNow, Spotify, eccetera.
La seconda: la value proposition è una medaglia a due facce: consumer (il last minute) e firm (il modello logistico necessario). L’una senza l’altra non regge.
La terza: nel mondo phygital che abitiamo, le nicchie -i business “fra”- consentono di crescere rapidamente”.

Fonti:

https://www.linkedin.com/posts/albertomattiacci_marketing-activity-6949738126957281283-uqgx

https://www.linkedin.com/posts/giacomogarufi_gorillas-activity-6950699528341618688-SJRw

Citazioni: Alberto Mattiacci, Giacomo Garufi

Google Search Console Insights adesso supporta GA4

(DEMETRIO ORECCHIO)

Barry Schwartz su Twitter https://twitter.com/rustybrick/status/1545009986287243265?t=IuNEkABZvZq1pwez2uE1kw&s=08 rilancia una notizia di Google che parla dell’integrazione tra Google Search Console Insights e GA4.

Google Search Console Insights è nato proprio per:

Per aiutarvi a comprendere meglio quali sono i contenuti che fanno più presa sul vostro pubblico, stiamo introducendo una nuova esperienza chiamata Search Console Insights. Questa esperienza unisce i dati sia di Search Console che di Google Analytics, con l’obiettivo di semplificare la comprensione del rendimento dei contenuti.

https://developers.google.com/search/blog/2021/06/search-console-insights?hl=it

Questo strumento è facile da usare e nasce per rispondere alle semplici domande:

  • Quali sono i tuoi contenuti più performanti?
  • Come stanno andando i tuoi nuovi contenuti?
  • In che modo le persone scoprono i tuoi contenuti sul Web?
  • Cosa cercano le persone su Google prima di visitare i tuoi contenuti?
  • Quale articolo rimanda gli utenti al tuo sito Web e ai tuoi contenuti?

Per la connessione andate in Search Console. Impostazioni > Associazioni

e cancellate Universal Analytics

Generazione Z: forse non li conosciamo abbastanza

(DEMETRIO ORECCHIO)

Riccardo Scandellari tramite Linkedin https://www.linkedin.com/posts/skande_generazione-z-forse-non-li-conosciamo-activity-6949982138532311040-Hpfq parla della generazione Z.

Nel bell’articolo che vi consiglio di leggere fornisce spunti interessanti. Il primo punto da tenere in considerazione è che la generazione Z sarà la nostra forza lavoro entro il 2030. Quindi è bene cominciare a conoscerli!

Viene riportato uno studio di GWI che mi ha stupito molto. Prima di tutto non ho mai pensato che la generazione Z non amasse i pagamenti Digitali. Mi sembra un ossimoro. La generazione nata Digitale che ama il contante. Boh

Una cosa che non mi stupisce è che

4 giovani della Generazione Z su 10 affermano di volere che i brand siano socialmente responsabili, mentre 3 su 10 affermano di volere che contribuiscano alla propria comunità locale.

https://www.skande.com/generazione-z-202207.html

Google Tag per chi usa gtag.js

(DEMETRIO ORECCHIO)

Alessio Pomaro su Twitter riporta una discussione di Charles Farina https://twitter.com/CharlesFarina/status/1544720786144972800?t=EGri06TK7ceEkk_1eNEOPg&s=19 (vi consiglio il suo corso su GA4 su CXL) che da una bella notizia a chi usa ancora gtag.js. A breve verrà introdotto Google Tag su GA4. Questo permetterà di avere un GTM lite in modo da centralizzare alcune funzionalità anche non utilizzando direttamente Tag Manager.

Due delle funzionalità più interessanti sono:

  • Modificare la durata dei cookie e il modo in cui vengono aggiornati
  • Tag coverage che permette caricando un CSV, o inserendo manualmente gli URL, di sapere se alcune delle pagine del sito non contengono il Google tag.

Scriveteci nei commenti se qualcuno usa ancora gtag.js invece di Google Tag Manager.

Google Performance Max: 10 Things to Know Before You Start ADworld Experience

(FABIO ANTICHI)

Google Ads Editor si aggiorna! Valerio Sciotti ⚡Miklos Toldi⚡

(FABIO ANTICHI)

Google è di nuovo nell’occhio del mirino in USA e sta testando una maniera alternativa per apparire in search: le local card Luisella Curcio

(FABIO ANTICHI)

Basta io non cado e non dondolo

(FABIO ANTICHI)
Giroscopio https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio
SS Conte di Savoia https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Conte_di_Savoia
Gyro X https://rollingsteel.it/auto/gyro-x-come-ti-rivoluziono-male-lautomobile/

per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.

Come incide la percezione del tuo logo sulla decisione di acquisto del tuo utente? Andrea Saletti

(MICHELE SENATORE)

https://www.linkedin.com/posts/andreasaletti_come-incide-la-percezione-del-tuo-logo-sulla-activity-6950737523799150592-DO8_?utm_source=linkedin_share&utm_medium=android_app

GA4 è davvero a norma? Alessandro Vercellotti

(MICHELE SENATORE)

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.agendadigitale.eu%2Fsicurezza%2Fprivacy%2Fmonitorapa-risponde-a-google-ecco-perche-analytics-4-e-fumo-negli-occhi%2F%3Ffbclid%3DIwAR38YKzDjRWeL5LHZX7n7dB9E-TqL-COlw3ma7jSY8YmFiZoHw6x_UuVwbo&h=AT0UR-e4NY2u1eQumz2JgZqdaFxBwgCHm-61jzBaLkXPXl7knSnMdmB54SS41eOuwXPIKSpJr7_siS4BFjV2bjhmgIc1LAwjK_5x-Aa9Z5zcyEY6vyZhYafrAftYDOYWkjKzz2PXCBbgKx8bsy9uIA

Tool & Tips

((DEMETRIO ORECCHIO)

  • Advanced Web Ranking fornisce un tool interessante per individuare il CTR in base alle prime 20 posizioni del motore di ricerca con la possibilità di filtrare le informazioni. Di seguito il link al tool https://www.advancedwebranking.com/ctrstudy/. Inoltre Sistrix nel 2021 (ringraziamo Elisa Paesante per il lavoro che fa quotidianamente) ha pubblicato un interessante articolo che tratta, tra le altre cose, del CTR tra mobile e Desktop.
  • Volete conoscere quali sono i formati compatibili per ogni browser? https://caniuse.com/ fa al caso vostro. Provare per credere!

Segnalaci le tue news e partecipa live alla diretta

Scrivici attraverso il form contatti per partecipare live alla diretta!

Lascia un commento

Vuoi formarti con veri professionisti?

scrivici per avere una formazione personalizzata